Siete quiArchivio storico

Archivio storico


COS’E’ L’ARCHIVIO?
L’archivio è: DOCUMENTAZIONE, STORIA, MEMORIA.
L’archivio non è un luogo che racchiude carte inutili e polverose, è invece l’insieme dei documenti che il Comune produce e riceve nel corso della sua attività, quindi documenta l’attività di una amministrazione.
L’archivista spiega che l’archivio è un corpo unico, dal protocollo all’archivio corrente, all’archivio di deposito, all’archivio storico.
L’ARCHIVIO nel suo insieme costituisce quindi la memoria necessaria di un ente locale.

IL NOSTRO ARCHIVIO STORICO
L’archivio storico contiene i documenti relativi ad affari cessati da più di 40 anni. Le carte più antiche presenti nel nostro risalgono al 1815. Le unità e le serie archivistiche sono consistenti a partire dal periodo postunitario, in particolare dagli anni ’70 del XIX secolo.
Importante la presenza delle serie dei registri e delle buste relativi alla vita
istituzionale (Delibere del Consiglio Comunale e della Giunta a partire dal 1872). Nel suo insieme l’archivio storico è composto di circa 1.000 tra buste e registri. Sono presenti alcuni archivi aggregati (Congregazione di Carità, ECA, ONMI, UNRRA e Patronato Scolastico).
E' conservato inoltre anche l'Albo d'Oro dei militari caduti nella guerra Nazionale (Volume 28° - Veneto) del 1915-1918, che contiene l'elenco di tutti i caduti della guerra mondiale, compresi i soldati di Rovolon ricordati dal monumento ai caduti antistante al municipio.

AllegatoDimensione
La nuova sede1.34 MB
Tutti i Sindaci di Rovolon35.57 KB
Il primo voto alle donne in Italia45.12 KB
Bombardamenti su Bastia53.89 KB
Liberazione del 29 aprile 194546.77 KB
Topografia del centro di Carbonara del 18281.19 MB
Topografia del territorio del 1836, progetto cimitero di Rovolon718.88 KB
Carta topografica dei Colli Euganei, da Oristologia di Rio, Padova 18361.73 MB
Estratto della Mappa del Comune censuario di Rovolone del 1884112.46 KB
Manifesto del Comitato Forestale1.35 MB